Una ritrovata prospettiva del ciclo mestruale
Perché abbiamo il ciclo mestruale? Che significato gli do? Come vivo la mia ciclicità durante il mese? Che cosa le mie antenate mi hanno trasmesso riguardo le mestruazioni?
Queste ed altre domande sono alcuni degli interrogativi su cui noi tutte dovremmo riflettere ad un certo punto della nostra vita. Ci istruiscono e cresciamo, di conseguenza, con l’idea tanto angosciante quanto superficiale che il ciclo mestruale sia la nostra condanna mensile. Ma come biasimarci… La tradizione socio-culturale-religiosa degli ultimi secoli è proprio questo che ci ha comunicato, facendoci vivere le mestruazioni come una punizione ed un’impurità. I condizionamenti radicati, profondi ed inconsci sono così lontani dalla realtà che necessitano di un nuovo paradigma, che ridia valore alla figura della donna ed al Femminile in senso più ampio.
Un detto dei Nativi Americani dice: “Al menarca la donna entra nel proprio potere, con le mestruazioni pratica il suo potere, in menopausa diventa il proprio potere.”
Questa è stata una delle prime frasi che ho incontrato all’inizio del mio percorso di consapevolezza mestruale e che mi ha fatto riflettere sulla mia intima e personale relazione con le mestruazioni e la ciclicità mensile.
Beh, di intimo e personale non c’era proprio un bel nulla, se non una seccatura! Quante volte vi è capitato di pensare o dire alle amiche durante le mestruazioni: “Eh ho le mestruazioni (con tono avvilito)…” e loro rispondere: “Ah povera te…”
Così ho iniziato a nutrire dei dubbi sull’idea che il lines seta ultra ci debba far sentire libere e felici come una farfalla senza vergognarci o che le mestruazioni vadano vissute come se non esistessero o che addirittura con un comodissimo assorbente interno quando mestruo posso farmi un ultra trail nel deserto.
Da questi paradossi ho iniziato ad indagare e a scavare nel passato per capire se ci fosse un visione diversa che sapesse darmi una motivazione del perché noi donne mestruiamo (e se la Natura è l’architetto per eccellenza, dubito che sbagli a darci una cosa tanto scandalosa!)
Con mio stupore scavando e cercando ho trovato, appunto, un’altra versione della storia che a noi donne non hanno raccontato. Anzi, diciamo proprio che a tutti questa storia ce l’hanno raccontata un po’ come hanno voluto, omettendo di qua e di là.
Se andiamo indietro con la memoria, oltre questi ultimi secoli patriarcali di guerra, violenza e dominio, in cui la svalutazione del Femminile ha visto la donna assumere due ruoli o quello di Madre Vergine o quello di prostituta, scopriamo delle civiltà cosiddette Matriarcali, chiamate anche società di pace, dove al contrario di come viviamo oggi, la figura della donna era centrale.
Ma cosa c’entra questo con il nostro ciclo mestruale?
Ebbene, la donna era ritenuta sacra proprio per il potere che possedeva grazie al ciclo mestruale. Il suo sanguinare ogni mese era visto come una morte ed una rinascita simbolica. Diciamo che la donna era la rappresentazione in miniatura di un più grande mistero di Vita, Madre Terra.
Come Madre Terra che quotidianamente si riposa con il giorno e la notte ed ogni tot mesi con l’alternarsi delle stagioni si rigenera, cresce, si espande, appassisce, muore di nuovo per rinnovarsi, anche noi donne siamo in grado ogni mese di ripercorre i cicli stagionali a seconda della fase mestruale che il nostro utero, le nostre ovaie e noi con loro stiamo vivendo.
Riscoprendo questa tradizione lontana che risiede nelle nostre memorie cellulari, la nostra ciclicità assume un altro sapore, un altro odore, un’altra emozione. Il ciclo mestruale è, quindi, ciò che più ci connette alla Natura ed è il riflesso di ciò che accade in essa.
E allora se sappiamo accogliere questa magia e sappiamo vivere rispettando questa bellezza di cui siamo portatrici, il ciclo mestruale diventa un potente strumento di guarigione, di connessione con noi stesse e con i ritmi della Natura.
La nostra ciclicità ed il nostro sangue ci parlano di quello che sta accadendo dentro di noi. Sono come delle voci interiori gentili che se siamo disposte ad ascoltare ci possono aiutare a capire come stiamo mentalmente, fisicamente ed emotivamente. Il ciclo mestruale è l’indicatore della nostra salute di donne. Ci parla di cosa tratteniamo, di come ci alimentiamo attraverso il cibo e in senso più ampio con cosa ci nutriamo attraverso la nostra quotidianità, le nostre relazioni, le nostre emozioni ed i nostri pensieri. Ci parla di quello che desideriamo e di quello che, invece, vogliamo lasciare andare. Ci aiuta a coltivare la nostra creatività e la nostra bellezza di donne.
Spetta a noi ora Donne di questo nuovo millennio risvegliare una consapevolezza tanto antica. Risvegliamola, però, non solo nella nostra testa, ma anche nel nostro corpo per fare pulizia di quelle memorie, di quei retaggi e condizionamenti che adesso categoricamente non possono più far parte di noi.
Una volta trovata la nostra guarigione con il nostro femminile, non potremo che trovare l’equilibrio interno tra il nostro maschile ed il nostro femminile e questo potrà riflettersi all’esterno di noi, permettendo al maschile che ci sta a fianco di fare lo stesso con il nostro aiuto e nutrimento.
366 3402454
val.vavassori@gmail.com
www.valentinavavassoriosteopata.com
osteopatia-Valentina Vavassori