Cari Yogis,
eccoci ad un nuovo appuntamento di cucina con #foodforyogis. L’estate sta arrivando e finalmente possiamo goderci queste giornate con più normalità. Per questo appuntamento ho pensato di parlarvi dell’avocado, frutto esotico per eccellenza che ormai impazza sulle tavole di tutti. Originario dell’America Centrale, oggi viene sempre più coltivato anche nel Sud Italia (magari prediligiamo la provenienza più vicina ☺).
E’ un frutto che si può usare in tantissimi modi, vediamo insieme i miei preferiti:
- Avocado Toast
- Guacamole
- Hummus di piselli
- Involtini di zucchine con “pesto” di ceci e avocado
- Pasta al pesto
Partiamo dai due piatti che hanno reso l’avocado famoso in tutto il mondo: l’avocado toast e la famosa salsa messicana, la guacamole. Io vi presento la mia versione.
Avocado Toast – my style
INGREDIENTI:
- uova
- avocado
- porro
- radicchio
- pane ai multicereali
- senape
PREPARAZIONE:
Pulite il porro eliminando le foglie esterne e l’estremità, quindi affettatelo a rondelle, affettate anche il radicchio a tocchetti, e fateli rosolare qualche minuto con un filo d’olio.
In un’altra padella fate cuocere le uova all’occhio di bue.
Preparate l’avocado, togliendo la buccia e il nocciolo e tagliandolo a fettine, più o meno spesse a vostro piacere.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, componiamo il nostro avocado toast: prendete una fetta di pane ai multicereali spalmate un leggero strato di senape, mettete poi porro e radicchio, le fettine di avocado e infine l’uovo all’occhio di bue.
Guacamole
INGREDIENTI:
- avocado
- cipolla rossa
- peperoncino verde
- lime
- olio evo
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Tagliate a metà l’avocado nel senso della lunghezza, estraete il nocciolo e poi la polpa con un cucchiaio e mettetela in una ciotola. Irrorate la polpa con il succo di metà lime, aggiungete sale e pepe, e schiacciate la polpa con una forchetta. Mondate e tritate finemente la cipolla e incorporatela al composto già pronto. Se volete renderlo un po’ piccante, aggiungete anche del peperoncino verde fresco, che avrete privato dai semi e tagliato a dadini.
Rivediamo velocemente anche la ricetta dell’hummus di piselli, semmai ve la siate persa o non l’avete ancora provata. I miei amici ormai ne vanno pazzi e lo vogliono sempre per gli aperitivi in casa.
Hummus di piselli
INGREDIENTI:
- 250gr di piselli
- avocado
- basilico o menta
- limone
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
In un becher o una ciotola versate i piselli già cotti, la polpa di mezzo avocado e qualche foglia di basilico (non vedo l’ora che ci sia la menta per sperimentare una versione estiva). Se volete potete aggiungere mezzo spicchio d’aglio, io lo evito. Con un minipimer ad immersione iniziate a frullare gli ingredienti, aggiungete poi un filo d’olio, una spruzzata di limone e regolate di sale. Frullate ancora per un attimo, finché il composto non risulta omogeneo.
Quando pronto, trasferite l’hummus in una ciotola da tavola e servitelo con cracker, gallette o verdure crude. Potreste anche servirlo su delle fette di pane tostato con qualche fetta dell’avocado avanzato e magari dei semi misti.
Involtini di zucchine con pesto di avocado e ceci
INGREDIENTI:
- 240gr di ceci cotti
- avocado
- cipolla rossa
- lime o limone
- basilico
- 3 zucchine
- pangrattato
- semi di papavero
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
In una ciotola versate i ceci già cotti, la polpa dell’avocado e iniziate a schiacciare il composto con il dorso di una forchetta. Unite poi la cipolla tagliata a dadini e il basilico tritato finemente e amalgamate il tutto. Aggiungete infine un filo d’olio, una spruzzata di lime e regolate di sale.
Questo pesto (non saprei come altro chiamarlo) potrete usarlo per riempire dei tramezzini accompagnandolo da foglie di spinacino e pomodori, avrete quindi un pasto super completo, oppure per fare degli involtini di zucchine.
Mondate le zucchine e tagliatele a fette per la lunga con uno spessore di 3/4mm. Preparate la panatura mescolando il pangrattato con i semi di papavero, olio e un pizzico di sale. Passate le fette di zucchina nella panatura da entrambi i lati e posatele in una teglia ricoperta con carta da forno e infornatele a 180° per circa 15 minuti.
Quando le togliete dal forno, lasciate raffreddare e poi mettete all’estremità di ogni fetta di zucchina un po’ di pesto di avocado e ceci e ricavate degli involtini, arrotolando la fetta su se stessa. Fermateli con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina.
Pasta al pesto
INGREDIENTI:
- pasta
- avocado
- aglio
- 50gr basilico
- 20gr noci o pinoli o mandorle
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
La tradizione prevede che il pesto si faccia a mano con mortaio e pestello, ma chi non lo possiede, può tranquillamente usare un mixer, senza rinunciare al pesto fatto in casa. ☺
Prendete un mortaio di marmo e un pestello e iniziate lavorando lo spicchio d’aglio sbucciato e un pizzico di sale. Aggiungete poi la frutta a guscio che avete scelto e continuate a pestare. Dopo aver lavato e asciugato perfettamente le foglie di basilico con un panno morbido, aggiungetele nel mortaio e, con movimenti circolari, continuate a pestare. Continuando a mescolare, aggiungete l’olio poco alla volta.
Un volta che il pesto tradizionale è pronto, mettetelo in un mixer e aggiungete la polpa dell’avocado e frullate il tutto. Regolate di sale e condite la vostra pasta.
Se il composto risulta troppo denso, potete aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Bon appétit!
Yogini da qualche anno, grazie a Michela che mi ha fatto innamorare di questa disciplina e che ogni tanto cerco di corrompere con qualche esperimento culinario. 😉 Vegetariana, amo mangiare, ma amo altrettanto cucinare per me e per i miei cari ed amici.
Spero di “soddisfare” i vostri palati e di farvi scoprire che cambiare alimentazione non è assolutamente limitativo, anzi c’è tutto un mondo da scoprire! Ancora oggi, dopo quasi dieci anni di vegetarianesimo, non sono caduta nella monotonia in cucina.
Vi chiedo di seguire le ricette, ma di seguire anche il vostro istinto e le vostre papille, sperimentando! Io sarò assolutamente felice di sentire le vostre opinioni e vedere le vostre rivisitazioni.
Vuoi chiedermi qualcosa? Ecco come metterti in contatto con me: