Cari yogis, bentornati!
Questo mese lo tingiamo di verde!
È uno dei miei colori preferiti in tutte le sue varianti e, secondo la cromoterapia, ha effetti calmanti e dona senso di equilibrio. Non so voi, ma io ne ho un estremo bisogno dopo una fine dell’anno molto intensa e un inizio che lo è altrettanto.
Ho scelto di concentrarmi su broccoli e spinaci, anche se so che molte persone non amano questi due ortaggi. Perciò vorrei che li guardaste con occhi nuovi, diamogli un’altra chance! ☺
Inoltre non dimentichiamoci che hanno importanti proprietà antiossidanti e aiutano a rinforzare il sistema immunitario e per il basso contenuto calorico sono ottimi se non si vuole aumentare di peso!
- Broccoli alle mandorle e riso integrale
- Muffin ai broccoli
- Falafel agli spinaci
- Plumcake agli spinaci
- Tortino di patate, spinaci e radicchio
Broccoli alle mandorle
INGREDIENTI:
- 300gr di broccoli
- 1 spicchio d’aglio
- mandorle a lamelle
- sale
- pepe
- olio evo
PREPARAZIONE:
Mondate i broccoli, sciacquateli bene e divideteli in cime piccole. In una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio, aggiungete le cime e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere per ca.15 minuti con il coperchio. Spegnete il fuoco quando i broccoli saranno morbidi, senza che si sfaldino. Aggiungete quindi le mandorle a lamelle.
Potete mangiare questi broccoli come contorno oppure con del riso integrale semplicemente bollito.
Muffin ai broccoli
INGREDIENTI per 6 muffin:
- 200gr di farina di farro
- 300gr di broccoli
- 90gr di panna di soia
- 1 bustina di lievito per salati
- semi di sesamo
- sale
- pepe
- olio evo
PREPARAZIONE:
Mondate i broccoli e divideteli in cime piccole. Sbollentateli in acqua leggermente salata per 5 minuti. Scolateli subito e lasciateli raffreddare.
In una ciotola unite la farina e il lievito, mescolate bene e poi aggiungete la panna di soia e ca. 100gr di olio. Amalgamate tutti gli ingredienti mescolando energicamente per qualche minuto, e infine aggiungete i broccoli.
Riempite gli stampini per muffin con il composto e decorate la superficie con i semi di sesamo. Cuocete in forno caldo a 200° per ca. 25 minuti. Prima di toglierli dal forno fate la prova dello stecchino!
Falafel agli spinaci
Passiamo ora ad uno dei miei piatti etnici preferiti: i falafel! Non so voi, ma io li amo! Qui ne vediamo una versione gustosissima con gli spinaci e un paio di modi in cui mangiarli. ☺
INGREDIENTI:
- 350gr di ceci (già cotti o in barattolo)
- 300gr di spinacino
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- farina di ceci o pangrattato
- prezzemolo
- cumino
- sale
- pepe
- olio evo
PREPARAZIONE:
Lessate gli spinaci, scolateli e quando si sono raffreddati, strizzateli bene per eliminare il liquido in eccesso.
Scolate i ceci e metteteli nel mixer. Aggiungete gli spinaci, la cipolla tagliata a pezzetti, lo spicchio di aglio, il prezzemolo, un cucchiaino di cumino e due cucchiai circa di pangrattato o di farina di ceci. Regolate infine di sale e pepe.
Frullate il tutto per un paio di minuti, finché tutti gli ingredienti si saranno amalgamati.
Formate ora delle polpette (a me piacciono belle tonde) e passatele nel pangrattato o nella farina di ceci. Spennellatele con l’olio e disponetele sulla teglia del forno ricoperta con la carta da forno.
Fate cuocere i vostri falafel in forno caldo a 190° per circa 20/25 minuti, finché non saranno dorati.
Vediamo ora come possiamo mangiarli.
Variante 1
Accompagnate i falafel con del riso basmati, semplicemente bollito e condito con filo d’olio. Perché il piatto non risulti troppo asciutto, aggiungete una salsa a piacere. Le mie preferite? Salsa alla senape* oppure salsa yogurt**
Variante 2
Perché non usare i falafel avanzati per il pranzo del giorno dopo? Non ci resta che prendere una piadina o un panino, aggiungere la salsa a nostra scelta, dell’insalata e dei pomodori o altre verdure.
*Salsa alla senape
INGREDIENTI:
- 100ml di latte di soia o di riso
- 50ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 2 cucchiaini di senape
- sale
- pepe
PREPARAZIONE: Unite tutti gli ingredienti e mescolate.
**Salsa yogurt vegana
INGREDIENTI:
- yogurt bianco di soia
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 2 cucchiaini erba cipollina
- 2 cucchiaini di olio di semi
- sale
- pepe
PREPARAZIONE: Unite tutti gli ingredienti allo yogurt e mescolate.
Plumcake agli spinaci
INGREDIENTI:
- 150gr di spinacino
- 150 gr di farina di ceci
- 20gr di amido di mais
- 6gr di bicarbonato
- 120gr di latte vegetale (non zuccherato, mi raccomando!)
- 40gr di semi di zucca
- 20gr di mandorle spelate
- olio evo
PREPARAZIONE:
Lavate lo spinacino e fatelo saltare in padella per un paio di minuti con un filo d’olio. Lasciatelo raffreddare e poi strizzatelo con le mani per togliere il liquido in eccesso, trasferitelo in un mixer con i semi di zucca e le mandorle e frullatelo.
Aggiungete gli ingredienti secchi, il latte vegetale e un paio di cucchiai d’olio e frullate fino a rendere il composto omogeneo.
Foderate con carta da forno uno stampo da plumcake e versate il contenuto. Decorate la superficie con i semi di zucca, che avrete tenuto da parte.
Cuocete in forno caldo a 180° per ca. 35 minuti. Prima di toglierlo dal forno fate la prova con uno stecchino.
Tortino di spinaci e patate
INGREDIENTI:
- 2 patate o 4/5 patate novelle
- 250gr di spinacino
- 250gr di radicchio
- timo
- olio evo
PREPARAZIONE:
Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e fatele rosolare in una padella con l’olio e il timo per una decina di minuti.
A parte fate saltare con un filo d’olio lo spinacino e il radicchio, che avrete tagliato sottilmente, con un filo d’olio.
Con un coppapasta create 4 tortini, uno su ogni piatto, alternando patate, spinacino, radicchio. Servire i tortini ancora caldi.
Yogini da qualche anno, grazie a Michela che mi ha fatto innamorare di questa disciplina e che ogni tanto cerco di corrompere con qualche esperimento culinario. 😉 Vegetariana, amo mangiare, ma amo altrettanto cucinare per me e per i miei cari ed amici.
Spero di “soddisfare” i vostri palati e di farvi scoprire che cambiare alimentazione non è assolutamente limitativo, anzi c’è tutto un mondo da scoprire! Ancora oggi, dopo quasi dieci anni di vegetarianesimo, non sono caduta nella monotonia in cucina.
Vi chiedo di seguire le ricette, ma di seguire anche il vostro istinto e le vostre papille, sperimentando! Io sarò assolutamente felice di sentire le vostre opinioni e vedere le vostre rivisitazioni.
Vuoi chiedermi qualcosa? Ecco come metterti in contatto con me: