Bentornati su #foodforyogis! Ho visto con piacere che le ricette precedenti vi sono piaciute e che avete iniziato a sperimentare… ☺
Dato che tra voi ci sono molti golosi, prima fra tutti la nostra cara insegnante Michela, ho deciso di dedicare questo secondo articolo ai dolci.
Anche in questo caso, ho scelto degli ingredienti base di stagione e questa volta ci occupiamo di mele, nocciole e cioccolato (rigorosamente fondente)…per la felicità di tutti! <3
E dopo aver fatto un pieno di dolci vi voglio lasciare con una ricettina veloce che racchiude tutti i protagonisti di questo primo mese di #foodforyogis:
Io non sono molto golosa di dolci, ma tra quelli che preparo ogni tanto, per me regna sovrano il Banana Bread, che trovo adatto per qualsiasi momento della giornata: colazione, spuntino, dessert dopo cena.
Banana Bread
INGREDIENTI:
- 300gr di farina di farro (anche bianca)
- 300gr di polpa di banane mature
- 130gr di latte di nocciole
- 100gr di nocciole tostate
- 100gr di sciroppo d’agave
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 50gr di olio di semi
- cannella o scaglie di cioccolato fondente a sentimento
PREPARAZIONE:
Mescolate in una ciotola la farina e il lievito.
In un’altra ciotola schiacciate le banane con una forchetta e poi aggiungete il latte, lo sciroppo d’agave e l’olio. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Tritate grossolanamente con un coltello ca. 80gr di nocciole e unitele a tutti gli altri ingredienti, che nel frattempo avrete amalgamato in un’unica ciotola.
A questo punto, cari yogis, dovete decidere se volete metterci la cannella o le scaglie di cioccolato fondente…a voi la scelta! In ogni caso sarà delizioso!
Mettete poi l’impasto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Tritate grossolanamente le nocciole rimaste e decorate la superficie del vostro banana bread.
Io di solito mischio queste nocciole con un po’ di zucchero di canna e di cannella e poi decoro la superficie. 😉
Infornate a 180° per ca. 45 minuti. Prima di spegnere il forno però fate sempre la prova inserendo uno stuzzicadenti al centro del dolce, se esce pulito, è pronto.
Passiamo ora ad un altro must rivisitato in chiave vegan, perché vi assicuro che non c’è bisogno di burro che cola! Voi o i vostri ospiti non ne potrete più fare a meno! 😉
Salame al cioccolato
INGREDIENTI:
- 150gr di cioccolato fondente
- 40gr di olio di semi
- 40gr di latte di nocciole
- 150gr di biscotti digestive (vegan)
- 80gr di nocciole
- 1 cucchiaio di cacao amaro
PREPARAZIONE:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con il latte e l’olio. Nel frattempo spezzate grossolanamente in una ciotola i biscotti e le nocciole. Unite quindi il cioccolato fuso e il cacao e amalgamate tutti gli ingredienti mescolando bene.
Mettete l’impasto su un foglio di carta da forno e arrotolando la carta da forno, dategli la forma del salame. Chiudete le estremità a caramella con dei lacci e fate la stessa cosa sul resto dell’impasto per ricreare le tipiche pieghe del salame.
Mettete il salame in frigorifero per almeno 4 ore.
Servitelo a fette.
Se volete, potete spolverarlo con dello zucchero a velo.
Mele con crumble di nocciole al cacao
INGREDIENTI:
- 2 mele
- 120gr di nocciole
- 200gr di farina tipo 2
- 60gr di zucchero di canna/mascobado
- 15gr di sciroppo d’agave
- 40gr di olio di semi
- 1 cucchiaio di cacao amaro
PREPARAZIONE:
Tritate le nocciole e unitele a tutti gli altri ingredienti (tranne le mele!!). Non preoccupatevi se l’impasto risulterà grossolano e non compatto, non deve diventare omogeneo, è giusto così. Spargetelo in una teglia e cuocetelo in forno a 180° per ca. 20 minuti.
Mentre il vostro crumble cuoce, sbucciate e tagliate le mele a dadini e fatele saltare in una padella antiaderente con un filo di olio di semi, finché non si saranno ammorbidite.
Servite le mele in coppette e cospargetele di crumble.
E dopo aver fatto un pieno di dolci vi lascio con una ricettina veloce che racchiude tutti i protagonisti di questo primo mese di #foodforyogis. Alla prossima!
INSALATA di funghi, verza, mele e lenticchie
INGREDIENTI:
- 2 funghi porcini freschi o secchi
- 1 verza
- 2 mele renette o fuji
- 250gr di lenticchie piccole lessate
- limone
- sale
- pepe
- olio evo
- extravergine di oliva
PREPARAZIONE:
Dividete la verza in quattro parti e tagliatela a strisce sottili, lavatela e mettetela ad asciugare in un canovaccio pulito. Intanto lavate i funghi e tagliateli a fettine sottili. Passate poi alle mele: sbucciatele e tagliatele a dadini.
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e condite con un’emulsione di olio evo, sale e pepe e qualche goccia di limone.
Tocco finale: per chi come me non ce la fa a fare a meno di qualche carboidrato, può affettare a dadini delle fette di pane integrale o ai cereali e farli saltare a fuoco moderato in una padella con un filo d’olio e unirli all’insalatona. Bon appetit! 😉
Yogini da qualche anno, grazie a Michela che mi ha fatto innamorare di questa disciplina e che ogni tanto cerco di corrompere con qualche esperimento culinario. 😉 Vegetariana, amo mangiare, ma amo altrettanto cucinare per me e per i miei cari ed amici.
Spero di “soddisfare” i vostri palati e di farvi scoprire che cambiare alimentazione non è assolutamente limitativo, anzi c’è tutto un mondo da scoprire! Ancora oggi, dopo quasi dieci anni di vegetarianesimo, non sono caduta nella monotonia in cucina.
Vi chiedo di seguire le ricette, ma di seguire anche il vostro istinto e le vostre papille, sperimentando! Io sarò assolutamente felice di sentire le vostre opinioni e vedere le vostre rivisitazioni.
Vuoi chiedermi qualcosa? Ecco come metterti in contatto con me: