Cari Yogis,
bentornati al nostro appuntamento #foodforyogis. Stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel di questo periodo difficile: finalmente potremo godere appieno delle giornate, che si sono allungate e che ci regalano sole e brezza primaverile. ☺
Ecco perché ho pensato di dedicare questo appuntamento alle carote! Dopo essere stati per mesi per lo più chiusi in casa e con una vita sedentaria, ora abbiamo bisogno di stare più leggeri e fare il pieno di vitamine.
Le carote infatti sono ricche di vitamine A e C, e betacarotene, un potente antiossidante che aiuta a mantenere la pelle più elastica. Hanno un effetto fotoprotettivo, ma allo stesso tempo favoriscono l’abbronzatura. Sono inoltre ricche di fibre, ma povere di calorie. Quindi facciamone il pieno!
Ecco i piatti che ho pensato per voi:
Hummus di carote
INGREDIENTI:
- 400gr carote
- 130gr ceci già cotti
- 40gr mandorle pelate
- tahin
- succo di limone
- olio evo
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Mondate le carote, tagliatele a tocchetti e cuocetele al vapore o in acqua bollente per ca.15 minuti, finché saranno morbide. Lasciatele raffreddare.
In un mixer mettete ceci, carote, mandorle, aglio (facoltativo), un cucchiaio di tahin, un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaio d’olio evo. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e aggiustate di sale e pepe. Se il composto risultasse troppo denso, aggiungete dell’acqua.
Come usare questo hummus? Come tutte le altre versioni, che abbiamo visto: con verdure crude in stile aperitivo, spalmate su delle fette di pane con l’aggiunta di qualche foglia di spinacino e semi a piacere, nei tramezzini, ecc…
Risotto carote e salvia
Passiamo a questo risotto con cui ho conquistato anche nonna e suocera, che sono ancora un po’ scettiche sulla mia alimentazione vegetale. Provare per credere! ☺
INGREDIENTI:
- 150gr riso
- 150gr carote
- 1 cipolla bionda
- salvia
- curcuma
- olio evo
- brodo vegetale
PREPARAZIONE:
Preparate il brodo vegetale: mettete in un pentolino un litro d’acqua e un dado e portate lentamente ad ebollizione e tenetelo poi in caldo.
Mondate le carote e tagliatele a dadini. A parte tritate a dadini la cipolla e la salvia.
In una pentola fate rosolare un paio di minuti la cipolla e la salvia con olio evo e curcuma. Aggiungete poi le carote e fate cuocere il tutto per qualche minuto, sempre a fuoco moderato, per far insaporire le verdure.
Unite al soffritto il riso e fatelo tostare per 2 minuti, sfumandolo con vino bianco (facoltativo). Fate cuocere il riso unendo il brodo vegetale caldo man mano che verrà assorbito.
A fine cottura aggiungete un filo d’olio, poi alzate la fiamma e mescolate energicamente per un paio di minuti in modo da mantecare il riso. Spegnete la fiamma e lasciate riposare qualche minuto e poi servite.
Tocco finale: servite il riso con delle foglie di salvia fritta. Per la ricetta super easy e leggera, scrivetemi! ☺
Pasta carote e funghi
INGREDIENTI:
- pasta integrale o di farro
- carote
- funghi porcini
- cipolla
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
Di questo periodo funghi freschi non se ne trovano (a meno che siate così fortunati da averli in freezer), quindi fate rinvenire i funghi porcini mettendoli in ammollo in acqua tiepida per circa mezz’ora.
Tagliate a dadini la cipolla e carote e rosolateli con un filo d’olio per qualche minuto a fiamma moderata, mescolando spesso per evitare che attacchino al fondo della pentola. Aggiungete poi i funghi con un po’ della loro acqua e fate cuocere. Quando sono pronti, spegnete e tenete da parte (l’acqua dovrà essersi assorbita e le verdure dovranno essere cotte, ma ancora croccanti).
Nel frattempo cuocete la pasta, quando è pronta, scolatela e unitela al condimento di carote e funghi. Et voilà! ☺
Io la amo così, ma chi, come il mio compagno, non sarebbe soddisfatto, può aggiungere del ragù di soia o di lenticchie, in cui, vi ricordo, le carote sono onnipresenti. ☺
Polpette di carote
INGREDIENTI:
- carote
- ceci
- 1 cipolla bionda piccola
- 1 panino raffermo
- curry
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
Mondate le carote e tagliatele a dadini. In una padella fate rosolare con olio evo la cipolla tritata e le carote. Aggiungete infine i ceci già cotti e il curry, e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato.
In un mixer tritate il panino raffermo e poi unite le carote e i ceci (lasciate che si raffreddino un po’ prima di unirli). Frullate quindi il tutto, assaggiate il composto e regolate di sale.
Formate delle polpette e adagiatele su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocete in forno già caldo a 180° per 15/20 minuti fino a quando risulteranno dorate.
Se non avete voglia di accendere il forno, potete far rosolare le polpette in una padella con un filo d’olio.
Attenzione: se il composto vi risulta troppo umido, potete passare le polpette nella farina di ceci o in altro pangrattato prima di cuocerle.
Torta di carote
Ed ecco, il dolce. Questa torta va benissimo per la colazione, in puro stile “camille”, ma meglio! Io la adoro. ☺
INGREDIENTI:
- 400gr di carote
- 280gr di farina (per me di farro integrale)
- 100gr di mandorle pelate
- 80gr di zucchero di canna
- 1 arancia
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 60ml di olio di semi di girasole
- 250ml di latte di mandorle o vegetale
PREPARAZIONE:
In un mixer mettete le carote, precedentemente mondate e tagliate a tocchetti, frullate e trasferitele in una ciotola. Frullate ora finemente le mandorle e poi trasferitele nella ciotola con le carote.
Aggiungete alle carote e alle mandorle tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero) e mescolate. Unite in ultimo anche il latte di mandorle, la spremuta e anche la scorza grattugiata finemente, l’olio e amalgamate il tutto.
Versate l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocete in forno a 180° per 50 minuti. Prima di spegnere e togliere la torta dal forno, fate la prova dello stecchino. Lasciate raffreddare la torta prima di servirla.
Ps. A volte sostituisco le mandorle con i pistacchi, buonissima! Oppure ho pensato che si potrebbe fare anche con il cocco, ma non l’ho mai provata, perché non amo i dolci col cocco. Il cocco lo mangio solo al naturale. Se provate, fatemi sapere, come viene! ☺
Yogini da qualche anno, grazie a Michela che mi ha fatto innamorare di questa disciplina e che ogni tanto cerco di corrompere con qualche esperimento culinario. 😉 Vegetariana, amo mangiare, ma amo altrettanto cucinare per me e per i miei cari ed amici.
Spero di “soddisfare” i vostri palati e di farvi scoprire che cambiare alimentazione non è assolutamente limitativo, anzi c’è tutto un mondo da scoprire! Ancora oggi, dopo quasi dieci anni di vegetarianesimo, non sono caduta nella monotonia in cucina.
Vi chiedo di seguire le ricette, ma di seguire anche il vostro istinto e le vostre papille, sperimentando! Io sarò assolutamente felice di sentire le vostre opinioni e vedere le vostre rivisitazioni.
Vuoi chiedermi qualcosa? Ecco come metterti in contatto con me: