Ciao Yogis,
chissà quanti di voi amano l’autunno e chissà quanti lo odiano invece? Io non riesco proprio ad odiarlo, anzi lo amo da impazzire! Per me è sempre stata una stagione ricca d’incanto e bellezza. Il rincorrersi di rosso, arancione, giallo e marrone sulle fronde degli alberi e sui sentieri crea panorami meravigliosi. Sto ad osservarli per ore! ☺
Ovviamente l’autunno è per me fonte di ispirazione anche in cucina: mi viene subito voglia di funghi (il Re dei boschi) e di zucca (la Regina indiscussa dei campi).
Vediamo insieme che ispirazione mi hanno dato in questo inizio di stagione!
- Torretta di patate e funghi
- Pasta al ragù di zucca e lupini
- Risotto zucca e funghi
- Polpette di zucca e ceci al curry
Torretta di patate e funghi
INGREDIENTI:
- 2 patate
- 1 melanzana
- 20gr di funghi porcini secchi
- 1 cipolla
- timo
- olio evo
PREPARAZIONE:
Fate bollire due patate (con la loro buccia). Quando sono cotte (fate la prova con uno stecco, si deve infilare senza fatica, ma attenzione, la patata non si deve sfaldare!), scolatele e fatele raffreddare. Togliete poi la buccia e tagliatele a fettine e fatele saltare in padella con olio evo e timo, finché saranno dorate e si sarà formata una crosticina.
Nel frattempo, in un’altra padella con un filo d’olio, fate saltare la cipolla, tagliata a fette sottili, e i funghi, che avrete lasciato in ammollo per almeno mezz’ora.
Passate poi alla melanzana: tagliatela a fette spesse ca. mezzo centimetro e grigliatele.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, prepariamo le nostre torrette: una fetta di melanzana, qualche strato di patata e, in cima, i funghi.
Pasta al ragù e lupini
In alternativa al più classico ragù di zucca e lenticchie, questa volta ho assecondato la mia recente passione per i lupini e ho preparato una pasta con ragù di zucca e lupini. Buonissimo! Fatemi sapere se lo provate e se conquista anche voi!
INGREDIENTI:
- 320gr di pasta integrale o farro
- 300gr di zucca
- 180gr di lupini già cotti
- 1 carota
- 1 cipolla bionda
- salvia
- olio evo
PREPARAZIONE:
Preparate il soffritto, facendo stufare in padella con l’olio evo carote, cipolla e salvia, tagliate a dadini sottili. Aggiungete poi la zucca, pulita e tagliata a dadini, i lupini, anch’essi tagliati a dadini, e mezzo bicchiere d’acqua, e lasciate cuocere a fuoco moderato per ca.15/20 minuti.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua. Quando è trascorso il tempo necessario, scolatela e trasferitela nella padella con il ragù e fate amalgamare il tutto per un paio di minuti.
Risotto zucca e funghi
Passiamo ora ad un classico: il risotto! Chi dice che non si possa fare un risotto vegano (quindi senza burro e formaggio) buono? Praticamente tutti! Amici, parenti, conoscenti, mi hanno sempre detto: “ma sei matta??!!! E’ un’eresia! Non sarà mai buono come il risotto tradizionale”. Poi sono venuti a cena e…si sono dovuti ricredere! Piatti tirati a lucido! ☺ Questa volta però vi propongo un risotto con la combinazione dei due ingredienti protagonisti di questo appuntamento #foodforyogis, una vera delizia per il palato.
INGREDIENTI:
- 150gr di riso
- 300gr di zucca
- 20gr di funghi porcini secchi
- 1 carota
- 1 cipolla bionda
- dado vegetale
- vino bianco
- olio evo
PREPARAZIONE:
Preparate il brodo: mettete in un pentolino un litro d’acqua e un dado vegetale e portate lentamente ad ebollizione e tenetelo poi in caldo.
Mettete in ammollo i funghi (per ca. mezz’ora). Nel frattempo pulite la zucca, privandola dei semi e della buccia, e tagliatela a dadini.
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una pentola con un filo d’olio, unite poi il riso e fatelo tostare per un paio di minuti a fuoco moderato. Se volete, potete aggiungere anche mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo sfumare.
Aggiungete ora la zucca e i funghi e il brodo, un mestolo alla volta (quando il brodo è stato assorbito, aggiungetene un altro mestolo). Il tempo di cottura è di ca. 30 minuti. Verificate che la zucca sia tenera, ma non completamente sfatta.
A fine cottura aggiungete un filo d’olio, poi alzate la fiamma e mescolate energicamente per un paio di minuti. Spegnete la fiamma e lasciate riposare qualche minuto e poi servite. Et voilà, bon appétit!
Polpette di zucca al curry
Cari yogis, potevano mancare delle polpette autunnali? Ovviamente NO! ☺
INGREDIENTI:
- 300gr di zucca
- 100gr di carote
- 240gr di ceci già cotti
- 1 cipolla bionda piccola
- ca.10 foglie di salvia
- pangrattato o farina di ceci
- curry
- olio evo
PREPARAZIONE:
Preparate il soffritto, facendo stufare in padella con l’olio evo, carote, cipolla e salvia, tagliate a dadini sottili. Aggiungete poi la zucca, pulita e tagliata a dadini, e un paio di cucchiai d’acqua, e lasciate cuocere a fuoco moderato per ca.15 minuti. Aggiungete infine i ceci e il curry e proseguite la cottura per qualche minuto.
Lasciate intiepidire e poi mettete tutto in un mixer e frullate. Assaggiate il composto e regolate di sale. Formate ora delle polpette, passatele nel pangrattato o nella farina di ceci (per la versione gluten free), e adagiatele su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti, poi accendete la funzione grill per un paio di minuti.
Yogini da qualche anno, grazie a Michela che mi ha fatto innamorare di questa disciplina e che ogni tanto cerco di corrompere con qualche esperimento culinario. 😉 Vegetariana, amo mangiare, ma amo altrettanto cucinare per me e per i miei cari ed amici.
Spero di “soddisfare” i vostri palati e di farvi scoprire che cambiare alimentazione non è assolutamente limitativo, anzi c’è tutto un mondo da scoprire! Ancora oggi, dopo quasi dieci anni di vegetarianesimo, non sono caduta nella monotonia in cucina.
Vi chiedo di seguire le ricette, ma di seguire anche il vostro istinto e le vostre papille, sperimentando! Io sarò assolutamente felice di sentire le vostre opinioni e vedere le vostre rivisitazioni.
Vuoi chiedermi qualcosa? Ecco come metterti in contatto con me: