Pratica da casa
Qualche consiglio per la tua pratica da casa:
- Evita di mangiare prima della pratica, sarebbe meglio che tu fossi totalmente a digiuno. Nel caso in cui non ti fosse possibile, scegli di mangiare qualcosa che sia facilmente digeribile, energetico e leggero. Ad esempio un frutto come la mela o della frutta secca.
- Evita di bere subito prima o durante la tua pratica.
- Se ti è possibile, scegli un luogo e momento della giornata in cui è fattibile per te togliere o limitare al massimo elementi di disturbo (come ad esempio poter spegnere o silenziare il tuo telefono).
- Se ti è possibile, scegli di praticare quanto più spesso nello stesso luogo, meglio se dedicato solo a te e ai tuoi momenti per te stesso. Lì si creerà uno spazio speciale – il tuo! – che a lungo andare sarà in grado di donarti energia positiva e benessere anche nei momenti in cui ne avrai più bisogno.
- Rendi il tuo spazio sacro, semplicemente dedicandogli alcune attenzioni particolari. Se ti piace, scegli di accendere un incenso prima della pratica o un diffusore di essenze. Puoi informarti sull’aroma più adatto per quella particolare giornata o momento della tua vita. Potresti anche mettere un fiore sul tuo tappetino, come un’offerta di ringraziamento alla vita, una statua o l’immagine di un Maestro a cui ti ispiri. Della musica – se ti fa piacere – e accendere una candela. È il tuo spazio, “decoralo” con i colori e profumi che più ti fanno sentire bene e a casa.
- Ricordati sempre di dedicare del tempo a Savasana – la posizione finale di rilassamento – anche se sei di corsa! Questa posizione è fondamentale per lasciare che corpo e mente integrino dentro di sé tutto il lavoro fatto prima.
- Ricordati sempre che l’obiettivo della tua pratica dovrebbe essere quella di avere maggiore consapevolezza di te stesso e del tuo corpo e di giungere alla fine sentendoti bene e integrato con corpo e mente.
Per fare questo ricordati di:

Rispettare sempre il tuo corpo e amare anche i suoi limiti – fermandoti se necessario o trovando degli accorgimenti che rendano la posizione più adatta alle tue esigenze.

Tenere sempre una respirazione profonda e consapevole. Quanto più durante la pratica ti ricordi di respirare, quanti più benefici stai ottenendo! Questa è la vera differenza tra una pratica yoga e una qualunque altra ginnastica.

Non dovresti MAI sentire dolore. Siamo sempre alla ricerca della sensazione del corpo, non del dolore. Se senti male, fai un passettino indietro, torna a respirare profondamente. Vedrai che il tuo corpo ti seguirà velocemente ripagando la tua pazienza.
Sei appena arrivato nel mondo yoga e vorresti qualche consiglio sugli strumenti migliori per la pratica e come sceglierli?
Leggi questi articoli scritti appositamente per Te!
Iscriviti alla newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti con lo yoga, la meditazione ed il benessere, lascia qui la tua mail di contatto e nome, seleziona i tuoi argomenti di interesse e rimani in contatto con noi!
Tranquillo, i tuoi dati con noi sono al sicuro e potrai cancellarti in qualsiasi momento in maniera semplice e autonoma. Anche a noi la spam non piace 🙂
Yoga e Meditazione
Lezioni Online